L’opera più celebre di Giovanni della Croce commenta i versi intitolati “En una noche oscura”, che il carmelitano ha composto durante i nove mesi trascorsi nel carcere del convento di Toledo. È qui che Giovanni della Croce matura l’esperienza della notte. Notte dei sensi e dello spirito, momento di travaglio, sofferenza, dubbio, senso di solitudine e d’abbandono da parte di Dio, questa “oscurità” è voluta da Lui per purificare l’anima dall’ignoranza e liberarla dagli attaccamenti ad affetti, persone e cose, che le impediscono lo slancio verso l’alto e l’unione amorosa con Lui. “Viaggio” nell’anima e nella spiritualità di Giovanni della Croce.
Edizioni Città Nuova
«Se desidera che Dio benedica e fecondi il suo apostolato esclusivamente per la Sua gloria, impregnatevi bene, Lei e i suoi generosi collaboratori, dello Spirito di Gesù Cristo, animandovi di un’intensa vita interiore. A questo fine, non posso indicarvi una migliore guida de L’Anima di ogni Apostolato, di dom Chautard, abate cistercense. Vi raccomando calorosamente quest’opera che stimo tra tante e di cui leggo ogni sera qualche passaggio». San Pio X a mons. Cloutier, Vicario generale della Diocesi di Trois-Rivières.
Edizioni Piane
L’Imitazione di Cristo è il secondo libro più letto al mondo dopo il Vangelo, un classico senza tempo che ha formato generazioni di santi ed è stato apprezzato anche da pensatori e uomini di cultura lontani dalla Chiesa.
Libro I: Esortazioni per la vita dello spirito (25 capitoli). Esempi: Umile considerazione di sé, Come reagire alle tentazioni, Sopportare i difetti degli altri. Libro II: Introduzione alla vita interiore (12 capitoli). Esempi: La gioia di una retta coscienza, L’intima amicizia con Gesù. Libro III: La consolazione interiore (59 capitoli). Esempi: La verità parla dentro di noi senza strepito di parole, Esame e moderazione dei desideri del cuore. Libro IV: Il Sacramento dell’altare (18 capitoli). Esempi: Utilità della Comunione frequente, La Santa Comunione non va trascurata con leggerezza. Un vero scrigno di saggezza e di spiritualità, un libro da leggere e rileggere, da meditare e gustare lentamente!
Paoline
Un classico della spiritualità cristiana, pubblicato per la prima volta a Napoli nel 1758 e ininterrottamente ristampato fino ad oggi.
S. Alfonso vide nascere il libro dalla sua predicazione trentennale svolta soprattutto nei paesi più depressi del Regno di Napoli. Al centro della predicazione il tema dei Novissimi, con lo scopo di risvegliare nei fedeli il senso del peccato e la speranza della vita eterna. Con tono coraggioso, lontano dalla retorica classica e ben lontano dal conformismo del tempo, il santo racconta con colori forti la morte, il giudizio e l'inferno sempre però lasciando intravedere la speranza della beatitudine eterna.
Edizioni San Paolo
«Le edizioni continuano... dal 1608. Cosa c'è dunque in questo libro che affascina i nostri cuori e i nostri spiriti, pur in una società così diversa da quella del XVII secolo?». Tentiamo di rispondere - scrive il curatore -, ma solo per invitare chi non lo conoscesse a scoprire un tesoro che nessuna epoca ha trovato estraneo alla propria problematica spirituale. Quest'opera, infatti, è diretta esclusivamente al cuore dell'uomo che non ha riposo se non in Dio. Scritta da Francesco di Sales, prima nella forma di appunti con consigli e suggerimenti poi rielaborata e ripresentata, è la prima opera che ha dato al laicato cattolico lineamenti per una spiritualità e un apostolato propri. «Io intendo offrire i miei insegnamenti», scrive san Francesco, «a quelli che vivono nelle città, in famiglia, (...) in mezzo agli altri».
Paoline
La “Spiegazione del catechismo di San Pio X” di Padre Dragone, è un libro di cui l’ultima edizione risale al 1963 e che oggi non è più in commercio ed era diventato irreperibile. Con esso hanno insegnato la dottrina ai bambini ed ai ragazzi diverse generazioni di catechisti. Questo libro mantiene ancora oggi il suo interesse per il modo semplice e chiaro e conforme alla dottrina della Chiesa, con cui ogni domanda e risposta del Catechismo Maggiore di San Pio X viene spiegata e illustrata da esempi. Esso è adatto anche alla formazione personale degli adulti in un epoca in cui l’ignoranza religiosa dilaga sempre più nella nostra società.
Centro Librario Sodalitium
È un classico manuale della teologia morale cattolica, molto usato nel XX secolo per la formazione del clero e per lo studio dell’etica cristiana. Il testo presenta in modo chiaro e sistematico i fondamenti della morale secondo la dottrina della Chiesa, con un’esposizione fedele al Magistero e alla legge naturale. L’opera tratta argomenti centrali come la legge morale, la coscienza, il peccato, le virtù, i sacramenti (in particolare la Penitenza), e i doveri verso Dio, se stessi e il prossimo. Il linguaggio è sobrio ma preciso. È spesso corredato da riferimenti al Codice di Diritto Canonico e ai documenti ecclesiastici ufficiali, e si distingue per l’equilibrio tra rigore dottrinale e applicazione pastorale.
Edizioni Piane
Il Compendio di Teologia Dogmatica di Ludwig Ott è una delle opere più autorevoli e sistematiche nella teologia cattolica del XX secolo. Si tratta di un manuale di teologia dogmatica che presenta in modo chiaro, preciso e sintetico i dogmi della fede cattolica, il loro sviluppo storico, e il fondamento scritturistico e tradizionale. Il testo è strutturato secondo gli schemi classici della teologia scolastica, e ogni dottrina viene analizzata secondo quattro gradi di certezza teologica, offrendo così uno strumento utile per chi vuole approfondire la fede cristiana.
Marietti, Herder
L’Apologetica o Teologia Fondamentale, difatti, dispone e abitua la mente del lettore a concepire la Rivelazione divino-cattolica come ragionevole e così a difenderla. Perché il Cristianesimo avanza la pretesa di essere una religione rivelata, soprannaturale, proveniente direttamente da Dio. La Religione assoluta, insuperabile, avente valore unico ed esclusivo. Ma questa affermazione, per gli avversari, suona ingenuità e stoltezza, presunzione e intolleranza. Dimostrare che questa pretesa è giustificata è il compito proprio della Teologia Fondamentale, materia magistralmente ricapitolata dal Lang († 1973).
Effedieffe
La storia della Chiesa assume importanza crescente per la vita del cristiano. E’ la storia del radicamento dell’unico messaggio salvifico all’interno di una umanità che conosce ricorrenti crisi, nonché drammatici mutamenti prodotti da annunci mondani, veri e propri vangeli terreni che rifiutano il Vangelo di Cristo vagheggiando una impossibile autoredenzione umana. Alla conoscenza di questa storia è volta la narrazione di Alberto Torresani, che ripercorre il cammino bimillenario della Chiesa strutturandolo in sei epoche: dalla comunità delle origini alla nuova evangelizzazione del mondo, passando per l’età dei Padri, i secoli della cristianità medievale, la cattività avignonese e le rotture scismatiche, i conflitti con i regimi borghesi e le loro ideologie secolarizzatrici. Avvalendosi delle acquisizioni più mature della critica storica, l’autore racconta i fatti nella loro grandezza o miseria umana, dissipa una serie di equivoci ed errori più o meno intenzionali intorno ad avvenimenti o protagonisti, né nasconde limiti e mediocrità di pastori e istituti, ma soprattutto è capace di restituirci l’identità cristiana nel tempo, la tensione escatologica al di là della storia profana.
Edizioni Ares
Bisogna essere in tre, per sposarsi bene: lui, lei e il Signore. Questa è la sostanza della felicità del matrimonio cristiano, che si basa su una visione trinitaria dell’autentico rapporto d’amore. Senza Cristo anche l’amore degli sposi è confuso, limitato e finito, come il vino alle nozze di Cana: solo grazie alla presenza e alla conoscenza del vero Sposo dell’umanità, il vino, cioè la gioia dello stare insieme, ritorna a riempire la vita, abbondante e migliore.
Fede e Cultura
Questo profilo di san Carlo Borromeo, a firma dello storico della Chiesa Alberto Torresani, restituisce la figura di un santo che conciliava l'intensa vita di preghiera con un grande spirito di azione e governo. Carlo Borromeo (1538-1584), cardinale a 22 anni, segretario di Stato del papa Pio IV, diresse da Roma la conclusione del Concilio di Trento. Tornò a Milano come arcivescovo e riformò la grande diocesi ambrosiana di cui fu, di fatto, il rifondatore. La sua canonizzazione fu molto rapida, solamente ventisei anni dopo la morte.
Edizioni Paoline
Il libro presenta una nuova edizione della più antica biografia di sant’Ambrogio (339/340-397). L’opera, risalente agli inizi del V secolo, fu scritta da Paolino, testimone oculare degli ultimi anni della vita del santo. Grazie al proprio lavoro come notarius – una sorta di segretario che metteva per iscritto quanto Ambrogio dettava –, Paolino seppe garantire al proprio racconto precisione documentaria; rimanendo legato a un’impostazione agiografica, concesse ampio spazio a episodi miracolosi e straordinari. Il filo conduttore della narrazione è la grazia di Dio, che ha scelto Ambrogio come campione dell'ortodossia, strenuo difensore dei diritti della Chiesa, modello di vescovo totalmente dedito al proprio ministero pastorale.
San Paolo