In principio Dio creò il cielo e la terra. Ora la terra era informe e vuota, e le tenebre coprivano la faccia dell'abisso, e lo Spirito di Dio Si librava sopra le acque (Gn 1,1-2). Solo Dio può creare. - Creare significa fare qualche cosa che prima non c'era; fare dal nulla e con nulla, senza mezzi. Per trarre gli esseri dal nulla si richiede una potenza infi-nita, propria di Dio solo. Egli solo può creare. Tutte le creature assieme non riuscirebbero a creare un granello di sabbia, in tutta...
I. Perfettissimo significa che in Dio è ogni perfezione... - I due ciechi di Gerico, di cui parla il Vangelo (cf. Mt 20,29.34), si sentivano infelici perché mancava loro una qualità necessaria (l'uso della vista); e quando passò vicino Gesù Gli gridarono: «Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di noi». Il Salvatore fu commosso e li guarì. Colui al quale manca qualche cosa che hanno tutti gli uomini normali (p. es. l'uso delle gambe, la vista, la parola...) è imperfetto. L'uomo è...
Mosè disse a Dio: «Ecco, io andrò dai figli d'Israele e dirò loro: Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi. Ma se essi mi diranno: Qual è il Suo Nome? che cosa risponderò loro?». Dio disse a Mosè: «Io sono COLUI CHE SONO... Così dirai ai figli d'Israele: IO SONO mi ha mandato a voi» (Es 3,13-14). Per comprendere pienamente chi è Dio dovremmo avere un'intelligenza infinita ed essere Dio. Le cose che noi vediamo hanno l'essere, ma non sono l'essere stesso. Dalla minuscola formica...
Dio disse: «Facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza» (Gn 1,26). Il Signore Dio formò l'uomo dal fango della terra e soffio sulla faccia di lui il soffio della vita e l'uomo diventò persona vivente (ivi, 2,7). Disse anche il Signore: «Non è bene che l'uomo sia solo: facciamogli un aiuto simile a lui» (ivi, 2,18). Dio mandò in Adamo (il primo uomo) il sopore,… tolse una costola di lui... fece crescere al suo posto la carne... trasformò la costola che aveva tolto da Adamo in...
Con i bambini presso Jutta. La mano risanatrice di Gesù.
Il ritorno di Tommaso e la sua incredulità
La risurrezione di Lazzaro
Parabola degli operai nella vigna
La prima moltiplicazione dei pani
Per le ordinazioni si deve osservare: Circa il tempo. La consacrazione episcopale deve farsi durante la Messa solenne di una domenica o della festa di un Apostolo. La collazione degli ordini maggiori deve essere fatta durante la Messa solenne del sabato delle Quattro Tempora, del sabato vigilia della Domenica di Passione o del Sabato Santo. La prima tonsura può essere fatta qualunque giorno ed in qualunque ora; gli ordini minori le domeniche e le feste di rito doppio, al mattino. Circa il...